Laetacara curviceps C. G. E. Ahl, 1923

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Laetacara Kullander, 1986
English: Flag acara, Dwarf flag cichlid
Descrizione
Di piccola taglia (8 cm per i maschi e 6 cm per le femmine), la parte superiore del corpo è di colore verde, mentre la parte inferiore del corpo si tinge di un blu metallizzato tipico di questo pesce. Una lunga striscia scura attraversa il suo corpo, dagli occhi alla coda. Nella femmina, la pinna ventrale è leggermente più corta e la macchia scura che occupa la sua pinna dorsale è più grande che nei maschi. La specie è molto pacifica rispetto alla maggior parte degli altri ciclidi e non sradica le piante negli acquari. Godono di acqua leggermente morbida e acida. Sono ideali per la convivenza con altri pesci pacifici dell'Amazzonia, come i tetra e gli apisto. Sono comunemente tenuti negli acquari anche se in passato erano più popolari; oggigiorno altri ciclidi nani come gli apisto e gli arieti sono diventati i preferiti.
Diffusione
È una specie di ciclide che vive in fiumi e torrenti lenti, stagni e laghi del bacino amazzonico.
Sinonimi
= Aequidens curviceps Ahl, 1923 = Acara curviceps Ahl, 1923 = Parvacara curviceps Ahl, 1923.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos , 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Ittiofauna Stato: Ajman |
---|